Consulenza Psicologica

Promozione della salute mentale

Il benessere mentale è fondamentale per la buona salute e la qualità della vita. Questo progetto nasce con l’obiettivo di divenire un punto di ascolto protetto e di accoglienza, per rendere disponibile il primo intervento psicologico per chiunque si trovi in difficoltà, anche temporanee.

La nostra efficenza e trasparenza ci hanno permesso
di ottenere il punteggio più alto nel “Charity Navigator”.

La Casa sull’albero ODV

Associazione di Volontariato riconosciuta con la legge 266/91

Centro sostegno psicologico

Servizi di consulenza e sostegno psicologico Terapie Individuali, di coppia e di famiglia.

Casa sull’albero 2006 APS

Progetti e servizi per la comunità e per le famiglie.

La Casa sull’ Albero è Prevenzione, diagnosi e cura del disagio

La casasullalbero.org quando in emergenza non sai a chi rivolgerti, di facile e immediato accesso (niente prescrizioni del medico curante, attese, file agli sportelli, ecc.) economicamente sostenibile (compenso professionale inferiore al servizio pubblico), per ottenere un rapido sollievo, consigli e supporto psicologico urgente rivolto alle persone che si trovano, momentaneamente, ad affrontare uno stato di crisi.

Chi siamo

Casasullalbero.org è un associazione no profit che persegue un’ unica mission dalla forte valenza sociale, identitaria e unica. Il carattere socialmente utile è riscontrabile tra i progetti e servizi che offriamo : sportello d’ ascolto, servizio per ragazzi e adolescenti; centro sostegno rivolto alle famiglie e agli adulti; cat è il servizio che si occupa delle dipendenze, libere & l’ultima sportello d’ascolto con numero verde dedicato per donne che hanno subito violenze psicofisiche. Casa sull’albero è un’associazione molto attivà Offline nel territorio nazionale, con un forte focus su Roma e Provincia.

PER TE, PER TUTTI

Un'evoluzione dettata dalle esigenze

Associazione casa sull'albero - ODV

La Casa sull’albero Onlus nasce nel 2002 ad opera del volontariato (legge 266/91 per occuparsi di prevenzione diagnosi cura delle famiglie con problemi alcolcoftelati). Offre fondamentalmente servizio di accoglienza per famiglie e persone con problemi di dipendenza. Dopo il primo colloquio la famiglia viene inserita nel club Alcologico territoriale (gruppo auto mutuo aiuto) metodo prof Hudolin.

Associazione casa sull'albero - APS

Negli anni per rispondere ai bisogni sempre più complessi delle famiglie l’Associazione ha integrato nuove figure tecniche; nasce casa sull’albero 2006 APS e grazie all’apporto di professionisti si realizzano progetti più audaci ed articolati. L’associazione La Casa sull’Albero 2006 è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro ed è iscritta dal 2007 nel registro delle Aps della Regione Lazio.

Centro Sostegno Psicologico

Servizi di consulenza e sostegno psicologico. Terapie Individuali, di coppia e di famiglia.

Il centro sostegno psicologico offre supporto psicologico rivolto ad adulti o minori che si trovano ad affrontare ostacoli o cambiamenti di vita importanti che non riescono a superare ed elaborare da soli. Gli interventi, a seconda delle necessità, possono essere individuali, di coppia o familiari.

Sportello d'ascolto

Servizi di consulenza e sostegno psicologico per bambini e ragazzi in età scolastica.

L’associazione collabora con scuole primarie, secondarie e superiori di Roma e provincia, offrendo servizi psicologici rivolti ad alunni, genitori e insegnanti.

I nostri psicologi

Dottoressa Lorenzini Maria Santa

Responsabile del progetto è la Dottoressa Lorenzini Maria Santa iscritta all’ albo ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO sez.A n°3458 dal 02 dicembre 1993. ESPERTA IN TERAPIA DELLA FAMIGLIA,PSICOLOGIA SCOLASTICA,PSICOLOGIA GIURIDICA, CURA DELLE DIPENDENZE.

Dottoressa Leonardi Cristina

Operatore socio sanitario dell’Associazione di Volontariato “La Casa sull’Albero”. Servitore ed Insegnante nei CAT. Operatore Volontario dell’Associazione di Volontariato “La Casa sull’Albero”.

Dottoressa Valentina Quirino

Valutazioni cognitive e psicologiche su adulti e adolescenti (colloqui clinici; somministrazione di interviste cliniche come SCID 5CV e PD; questionari su ansia, depressione, perfezionismo; questionari sull’attaccamento). Presa in carico di pazienti con disturbi alimentari e problematiche ansioso-depressive.

Dottore Giovanni Battista Testa

Responsabile del progetto è la Dottoressa Lorenzini Maria Santa iscritta all’ albo ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO sez.A n°3458 dal 02 dicembre 1993. ESPERTA IN TERAPIA DELLA FAMIGLIA,PSICOLOGIA SCOLASTICA,PSICOLOGIA GIURIDICA, CURA DELLE DIPENDENZE.

Efficenza e trasparenza

Una persona su tre ha bisogno di supporto psicologico, ma solo una su sette incontra un professionista. Spesso per timore del giudizio degli altri o per il costo della prestazione. Da 13 anni, proponiamo un percorso personalizzato, sicuro e efficace e soprattuto alla portata di chiunque.

Hai bisogno di aiuto?

PRONTO INTERVENTO PSICOLOGICO

“E se andassi dallo psicologo?”. Sempre più persone si sono così avvicinate - a volte in punta di piedi - a questa scienza, affidandosi e affrontando le proprie insicurezze»

Supportiamo ed aiutiamo persone dal 1993

Il benessere mentale è fondamentale per la buona salute e la qualità della vita. Questo progetto nasce con l’obiettivo di divenire un punto di ascolto protetto e di accoglienza, per rendere disponibile il primo intervento psicologico per chiunque si trovi in difficoltà, anche temporanee.

Link utili

Casa sull’albero
Centro Sostegno Psicologico
Sportello d’ascolto
Il coraggio di essere libere

Legali

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini & Condizioni

Contatti

info@casasullalbero.org
0661562125

Acquista ora "Il coraggio di essere libere".

Le storie narrate all’interno di questo libro nascono dall’ascolto di decine di testimonianze di donne che hanno affrontato problemi di dipendenza. Sono racconti di fantasia che prendono ispirazione dalle vicende reali di donne vere, che le hanno generosamente condivise per continuare a tenere la luce accesa sul tema delle dipendenze declinato al femminile.

I CONTENTUTI DI QUESTO LIBRO SONO STATI SCRITTI ANCHE DA DONNE CHE HANNO SUBITO VIOLENZE.

© 2000-2023 La casa sull'albero, è un'associazine no profit.
Privacy | Termini & Condizioni | Cookie Policy

Cristina Leonardi - CV

INFORMAZIONI PERSONALI

NOME: LEONARDI CRISTINA
INDIRIZZO: Via Baveno, 58 – 00166 Roma (Rm), ITALIA
TELEFONO: 3395362478
FAX: 0661562125
E-MAIL: cristinaleonardi76@gmail.com
NAZIONALITÀ: Italiana
DATA DI NASCITA: 09/07/1976

ESPERIENZA LAVORATIVA

DATE (DA – A):
– Attualmente lavoro nella Casa Famiglia “Oasi Linda Penotti” dal 1 Ottobre 2005 dove esercito la professione di Educatrice Professionale in casa-famiglia per minori.
– Ho praticato il lavoro di educatrice presso la cooperativa “Mago Merlino” (legge 285) nel corso dell’anno 2002.
– Tirocinio nella Comunità Borgo Amigò ITCA – FAP nel 2002/2003.
– Lavorato nella casa-famiglia “Figlie del Crocifisso” con bambini piccoli nell’anno 2003.
– Lavoro di 200 ore come Educatore Professionale c/o il gruppo estivo (GREST) della Pontificia Facoltà “AUXILIUM”, Via del Cremolino 141, 00166 Roma da giugno a luglio 2003
– Operatore Volontario dell’Associazione di Volontariato “La Casa sull’Albero”, Via Casa- lotti 176, 00166 Roma (Rm) dal 2004.
– Operatore Socio Sanitario dell’Associazione di Volontariato “La Casa sull’Albero” Via Casalotti 176, 00166 Roma dal 2004.
– Servitore ed Insegnante dei Club Alcologici Territoriali (CAT) dal 2006.
– Lavoro di sensibilizzazione verso i problemi alcolcorrelati presso la Scuola “Anna Frank” nel novembre 2006.
– Lavoro di sensibilizzazione verso i problemi alcolcorrelati presso la Scuola “Anna Frank” nel gennaio 2007, nel marzo 2008 e nell’ottobre 2009.
– Lavoro di sensibilizzazione verso i problemi alcolcorrelati presso la Scuola “G. Carducci ” di Civitavecchia nel gennaio 2007 (cf. Coopmar e/o Dott.ssa M. Segato).
– Lavoro di sensibilizzazione verso i problemi alcolcorrelati presso la scuola “V. Alfieri” di Civitavecchia nel gennaio 2007 (cf. Coopmar e/o Dott.ssa M. Segato). 10 Dicembre 2012: partecipazione al convegno di restituzione progetto “Affidamento una realtà da riscoprire” e inizio attività progetto “Aggiungi un posto a tavola..”. Dicembre 2012 Giugno 2013 partecipazione alla realizzazione progetto “Aggiungi un posto a tavola”.
– Lavoro di segretariato e gestione del personale presso la società MOTER LINE 3000 srl, 2012-2013. Dal 2006 Socia
– Fondatrice della Associazione “La Casa sull’albero 2006”.
– Operatrice volontaria sportello d’ascolto online emergenza Covid dal 2020 a tutt’ oggi.
– Lavoro come oepac con la cooperativa sociale Eureka1 onlus, viale di valle aurelia,105,00167, Roma.

NOME E INDIRIZZO
DEL DATORE DI LAVORO:
Casa-famiglia “Oasi Linda Penotti”,Via di Casalotti 73, Tel.:0661563512 – 00166 Roma.
Dott. Lorenzini Maria Santa, Psicologa Psicoterapeuta, Via Casalotti 176, 00166 Roma (Rm), 3493704927.
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Via Cremolino 141, 00166 Roma.

TIPO DI AZIENDA O SETTORE: Servizio socio-sanitario

TIPO DI IMPIEGO: Educatore Professionale c/o Casa famiglia “Oasi Linda Penotti” per minori.

PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ: Operatore socio sanitario dell’Associazione di Volontariato “La Casa sull’Albero”. Servitore ed Insegnante nei CAT. Operatore Volontario dell’Associazione di Volontariato “La Casa sull’Albero”.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

DATE (DA – A):
– Diplomata all’Istituto Tecnico Industriale con specializzazione informatica presso l’istituto “De Nicola” nel luglio 1996.
– Laureata in educatore professionale nel luglio 2005 c/o Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “AUXILIUM”, Via del Cremolino 141, 00166 Roma.
– Tirocinio nella casa famiglia “Figlie del Crocifisso” con ragazze adolescenti nell’anno 2000/2001.
– Frequenza Corso Lingua Inglese c/o Centro Studi Cassia (CSC) Via Sesto Miglio, 16 – 00189 Roma, 0633253852
– Tirocinio nella comunità Borgo Amigò ITCA – FAP.
– Laureata il 13/12/2021 presso l’università pontificia AUXILIUM sita in Via Cremolino 141 Roma (RM) Tirocinio di 200 ore come Educatore Professionale c/o GREST “AUXILIUM”, da giugno a luglio 2001.
– Tirocinio di 200 ore come Educatore Professionale c/o GREST “AUXILIUM”, da giugno a luglio 2002.
– Tirocinio di 200 ore come Educatore Professionale c/o GREST “AUXILIUM”, da giugno a luglio 2003.
– Tirocinio di 1000 ore svolto nel centro diurno terapeutico- riabilitativo ALBEROBLU, sito in Via Gian Battista Soria 11 Roma (RM)
– Servitore ed Insegnante dei CAT con la partecipazione al “Terzo corso di sensibilizzazione all’ approccio ecologico-sociale, ai problemi alcolcorrelati e complessi – metodo Hudolin” di 50 ore svoltosi c/o il CESVOT di Rispescia (Gr) dal 12/06/06 al 17/06/06.
– Partecipazione al “15° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento” svoltosi c/o il Palazzo della Cultura di Latina dal 6 all’8 ottobre 2006
– Operatore volontario dell’Associazione di Volontariato “La Casa sull’Albero”.
– Corso di aggiornamento di neuro-psico-motricità di 20 ore presso il Centro Studi per l’Evoluzione Umana (CEU) dal 12/3 al 30/4 1998.
– Il 13/12/2021 ha conseguito la laurea in psicologia presso Università Auxilium, via Cremolino 141, 00166, Roma.
– Tirocinio di 1000 ore svolte nel centro diurno terapeutico riabilitativo “albero blu” nella struttura Don Calabria, in via Gian Battista Soria 11, Roma, 00167 Roma.

NOME E TIPO DI ISTITUTO DI ISTRUZIONE O FORMAZIONE: Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “AUXILIUM” Associazione di Volontariato “La Casa sul- l’Albero”

PRINCIPALI MATERIE ABILITÀ PROFESSIONALI
OGGETTO DELLO STUDIO: Educazione, Psicologia, Pedagogia, Sociologia c/o Università, approccio ecologico-sociale
QUALIFICA CONSEGUITA: Educatrice Professionale, Psicologo dell’educazione.
LIVELLO NELLA CLASSIFICAZIONE NAZIONALE (SE PERTINENTE): Educatrice Professionale, Psicologo dell’educazione.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI: Ho sviluppato un particolare interesse per il Metodo Montessori che, con le dovute proporzioni, ho sem- pre cercato di mettere in pratica nella mia esperienza professionale e quotidiana, pur dovendo mediare la stessa, in funzione delle necessità e delle metodologie in vigore nelle strutture in cui ho lavorato. Mi piace lavorare in un team multidisciplinare, dove, il confronto con altre figure professionali può portare ad un buon risultato. Lavorando da tanti anni in una casa famiglia sono abituata al confronto e all’inclusione delle altre culture.

MADRELINGUA: Italiano.
ALTRE LINGUE: Inglese;
Capacità di lettura buono, capacità di scrittura buono, capacità di espressione orale buono.

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI: Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE:
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Avendo ricevuto una istruzione basata sull’importanza della relazione, non posso che confermare l’im- portanza di uno scambio reciproco tramite la comunicazione verbale e non verbale per cercare di la- vorare sempre ai massimi livelli. Lavoro quotidianamente con la multiculturalità e mi piace scambiare opinioni e idee che cambio, se necessario, per arrivare all’obiettivo. Buone capacità di ascolto, affidabilità e adattamento.

Convinta che il lavoro di equipe porti a dei buoni risultati, il coordinamento dei progetti, dei bilanci e delle persone stesse deve essere svolto con precisione e nel rispetto delle leggi per avere una base si- cura. Sono capace di realizzare un progetto, così come un bilancio.

Sul lavoro sono puntigliosa, competitiva e ambiziosa, ma, al tempo stesso sono pronta al dialogo, al con- fronto ed al mettermi in gioco. Mi ritengo seria ed efficiente anche a livello di volontariato nel quale credo di avere una forte motivazione di base. Sono piuttosto portata alla collaborazione e alla comunicazione.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE: Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE: Musica, scrittura, disegno ecc.

Riguardo il computer posso dire di conoscerne i principali programmi ed alcune specifiche funzionalità.

La fantasia non mi manca, quindi la cosa più bella è riuscire a far divertire o a esprimersi in altri modi oltre che con le parole. Penso che l’accoglienza sia un elemento indispensabile nel crescere insieme ma soprattutto per costruire un rapporto costruttivo che porti ad un aiuto reciproco. La cosa più impor- tante è che il nostro lavoro sia caratterizzato da umanità per sviluppare le soggettive caratteristiche ri- guardanti l’età , l’estrazione sociale, la razza e tutto ciò che rende ogni uomo unico al mondo.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE: precedentemente indicate

PATENTE O PATENTI: Patente B

FIRMA: Cristina Leonardi

Si rilascia ai fini consentiti dalla Legge 196/03 e si acconsente al trattamento dei dati personali

Torna nella pagina indietro e prenota una consulenza gratuita

Valentina Quirino - CV

INFORMAZIONI PERSONALI

NOME: VALENTINA QUIRINO
INDIRIZZO: Via IV Novembre 35, 03040, Coreno Ausonio, Italia
TELEFONO: 3920309222
FAX: 0661562125
E-MAIL: quirinovalentina91@gmail.com
NAZIONALITÀ: Italiana
DATA DI NASCITA: 12/03/1991

ESPERIENZA LAVORATIVA

DATE (DA – A):
– 15/11/2020 – ATTUALE Roma
Tirocino professionalizzante persso “l’unità di ricerca in scienza dell’alimentazione” Università La Sapienza – Prof.ssa Caterina Lombardo:

– Valutazioni psicodiagnostiche su adulti e adolescenti con problematiche del comportamento alimentare attraverso:
– Colloqui clinici;
– Somministrazione di interviste e questionari.
– Interventi di consulenza per affrontare eventuali difficoltà nell’adesione al piano alimentare.
– Conduzione di interventi in piccoli gruppi per migliorare l’autoregolazione delle emozioni e del comportamento alimentare, offerti online e basati sulla Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT; Linehan, 2015; ad. it., Safer e coll., 2011).

30/03/2021 – ATTUALE Roma

Tirocinio professionalizzante presso il “Servizio di consulenza e psicologia clinica” Università La Sapienza – Prof.ssa Caterina Lombardo:

– Valutazioni cognitive e psicologiche su adulti e adolescenti (colloqui clinici; somministrazione di interviste cliniche come SCID 5CV e PD; questionari su ansia, depressione, perfezionismo; questionari sull’attaccamento).
– Presa in carico di pazienti con disturbi alimentari e problematiche ansioso-depressive.

01/03/2020 – 15/02/2023 Roma

Tirocinio professionalizzante presso il “Servizio di consulenza e psicologia clinica” Università La Sapienza – Prof.ssa Caterina Lombardo. Prof.ssa Eleonora Cannoni:

Valutazioni psicologico-cliniche su bambini dai 6 ai 12 anni attraverso somministrazione di test cognitivi, neuropsicologici, proiettivi e questionari.

15/09/2017 – 15/03/2018 Roma

Tirocinio Post-Lauream dipartimento di neuroscienze umane, cdcd “Clinica della memoria”, Policlinico Umberto I:

-Osservazione colloquio clinico (anamnesi).
-Osservazione somministrazione test neuropsicologici sulla memoria, l’attenzione, il linguaggio e le funzioni esecutive (Test delle 15 parole di Rey, Test della figura complessa di Rey, Test di Stroop, Test di Fluenza Verbale, Wisconsin Card Sorting Test).
-Osservazione somministrazione test intellettivi (WAIS) -Osservazione scoring dei test suddetti. – Osservazione stesura relazioni cliniche.

15/02/2017 – 14/09/2017 Roma

Tirocinio Post-Lauream dipartimento di Psicologia, Università “La Sapienza”:

-Acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione di studi sperimentali.
– Osservazione scoring di questionari (es. MMPI).
-Inserimento dei questionari su google moduli.
-Lettura di articoli scientifici.
-Partecipazione alla riunione del Progetto “Percorsi”.
-Osservazione somministrazione di interviste cliniche SCID I e SCID II.
-Utilizzo strumentazione apposita per la registrazione dei dati biomedici.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

30/01/2020 – ATTUALE Roma

PSICOLOGA IN FORMAZIONE SPECIALISTICA PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN VALUTAZIONE PSICOLOGICA E COUNSELING Università “La Sapienza”

10/09/2021

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: CONVEGNO INTERNAZIONALE DI SUICIDOLOGIA E SALUTE PUBBLICA: L’INDIVIDUO AL CENTRO DELLA SALUTE MENTALE Sidera

13/09/2021

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: CONVEGNO INTERNAZIONALE DI SUICIDOLOGIA E SALUTE PUBBLICA: FOCUS SUGLI ASPETTI EMOTIVI DELLA DEPRESSIONE Sidera

28/01/2020

ISCRIZIONE ALL’ALBO A Ordine degli Psicologi del Lazio

17/09/2019

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: CONVEGNO INTERNAZIONALE DI SUICIDOLOGIA E SALUTE PUBBLICA Università di Roma “La Sapienza”

– Approfondimento teorico delle principali tematiche relative al suicidio, quali i fattori di rischio, i disturbi maggiormente associati e le circostanze in cui è possibile prevenirlo.

23/03/2019 – 12/05/2019

QUALIFICA DI TUTOR DSA Igea Centro Promozione Salute, Roma

– Acquisizione di nozioni teoriche relativamente ai disturbi di lettura, scrittura e calcolo.- Acquisizione di competenze pratiche relativamente all’utilizzo delle principali strategie compensative per la facilitazione allo studio.

11/2018

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO, ALBO A Università di Roma, “La Sapienza”

01/03/2017

LAUREA MAGISTRALE IN “NEUROSCIENZE COGNITIVE E RIABILITAZIONE PSICOLOGICA”

Università di Roma, “La Sapienza”

– Durante il corso di studi: studio dei deficit cognitivi associati ai disturbi psichiatrici; nozioni neuropsicologiche e neurobiologiche; nozioni di psicofisiologia; principali teorie inerenti la dipendenza da sostanze.
– Tesi sperimentale in “Learning disabilities” dal titolo “Lettura di stimoli in presentazione singola o multipla: uno studio su bambini con e senza disturbo di lettura”.

10/2013 – 02/2014 Napoli

ATTESTATO DI MERITO; PSICOLOGA/VOLONTARIA Centro Studi di Ricerche in Psicologia clinica e Criminologia

Psicologia criminale, psicopatologia forense, criminologia.
Più nello specifico:- Studi teorici sulla criminologia e sulla mente criminale.- Analisi della scena del crimine.- Focus group.- Approfondimento del tema riguardante la violenza sulle donne.- Nozioni sulla vittimologia (disturbo post-traumatico da stress etc etc…), sulle psicopatie e sulla schizofrenia.

15/02/2014 Aversa

ATTESTATO DI MERITO Ospedale psichiatrico giudiziario

Tirocinio e attività di volontariato nei confronti degli internati della struttura aventi disturbi mentali e problematiche varie:
– Lettura di libri.
– Visione di film.

– Assistenza psicologica.
– Conversazioni di gruppo.
– Attività sportive.
– Attività di svago e di rilassamento nella cosiddetta “area verde” dell’ospedale psichiatrico.

Tale attività risulta essere l’aspetto pratico del corso teorico di Psicologia giuridico-forense sopra- menzionato.

28/10/2013

LAUREA TRIENNALE IN “SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE” Università degli studi di Napoli “Federico II”

Durante il corso di studi:
– Nozioni di psicologia clinica.
– Nozioni di psicologia dinamica.
– Nozioni di psicologia del lavoro.
– Nozioni di psicologia dello sviluppo.
– Nozioni di psicologia di comunità.
– Tesi in Psicologia Dinamica dal titolo: “La pulsione di morte, il terrore di morire e il piacere dell’autodistruzione”.
Focus sul confine tra piacere e tendenza all’autodistruzione.

2005 – 2010 Cassino, Italia

DIPLOMA DI LICENZA CLASSICA Liceo classico “Giosuè Cardrucci”

06/2005 Frosinone

ATTESTATO; TRINITY, LIVELLO 6 Inlingua School

Colloquio orale, test scritto sulla comprensione della lingua inglese.

09/06/2005 Roma

ATTESTATION DE REUSSITE DELF SCOLAIRE NIVEAU 1 (UNITÈS A1-A2) Alliance Française De Rome

Colloquio orale; test scritto sulla comprensione della lingua francese.

1997 – 2002 Ausonia, Italia

LICENZA MEDIA I.C Ausonia

COMPETENZE LINGUISTICHE

Madrelingua: Italiana
Altre lingue: Inglese; Ascolto B2 – Lettura C2 – Produzione orale A2 – Interazione orale A2 – Scrittura A2.

Torna nella pagina indietro e prenota una consulenza gratuita